I diritti di segreteria sono dovuti quale corrispettivo dell’attività istruttoria svolta dagli uffici e sono stati istituiti dalla Legge 08/06/1962, n. 604, art. 40. Sono esenti dal pagamento le istanze presentate da enti locali e Amministrazioni dello Stato.
Per capire se la presentazione di una pratica prevede il pagamento di diritti di segreteria o di istruttoria consulta la sezione Pagamenti all'interno di ogni guida al procedimento.
In Comune di Sulmona …
Per capire se la presentazione di una pratica prevede il pagamento di diritti di segreteria o di istruttoria consulta la sezione Pagamenti all'interno di ogni guida al procedimento.
Al suo interno è indicato se la presentazione della pratica ne prevede il pagamento.
I versamenti a favore del Comune di Sulmona devono essere effettuati alla Tesoreria Comunale, con le modalità di seguito evidenziate:
-
A partire dal 17/01/2022, per tutti i procedimenti della 3° ripartizione - pianificazione/gestione territorio e attività produttive il pagamento deve essere effettuato tramite Pago-PA al momento della presentazione delle istanze
-
tramite il portale dei pagamenti spontanei PagoPA, per ulteriori informazioni accedi al sito istituzionale.
L'originale dell'attestazione dovrà essere allegato al momento dell'invio dell'istanza e/o atti per i quali è previsto il pagamento dei diritti di segreteria.
I diritti di segreteria non sono rimborsabili